
L’ecocentro che adoro😍
Tanti oggetti salvati 🪆💕
Ora vi spiego un po‘ qui in Svizzera come funziona e di come mi sono innamorata di questi posti…. Li ho scoperti con Patrick ovviamente, niente di particolare, é un luogo dove buttare i rifiuti ma differenziata... ✨L’ECOCENTRO✨Non sono matta ma scrivendo questo artico mi rendo conto di quanto questo posto mi dia emozione. Non sempre purtroppo é cosi, tante volte non trovo un bel nulla e ci rimango malissimo. Non sono posti che vai tutti i giorni… oddio io la faccia ce l‘avrei anche perché non mi vergogno ma scendere in questi centri solo per buttare una cosa é un po‘ assurdo visto che ci sono i cassoni della spazzatura ogni tot di metri in strada 🫣😅. Allora come funziona… le persone che lavorano li dove ti aiutano a smistare la roba da buttare, indicandoti dove e come (un casino con il PET, ogni sua bottiglia ha dei numeri e sono significativi per il reciclaggio, che ancora oggi poi mi vado a dimenticare il loro significato‼️⁉️), loro notano e osservano se nelle tue cose ci possono essere oggetti che possono salvare e che tutti possono prendere a prezzo 0. Ha una durata la loro esposizione… 24h ⏱️… dopo li buttano definitivamente😭. Quando capiti nella giornata giusta hai grandi occasioni ed io ci ho arredato casa. Ragazzi gente che butta di tutto, anche divani nuovissimi. Sto pensando veramente di crearmi un posto in giardino tutto mio, cosi ogni cosa che trovo, che non mi serve in casa, di metterlo da parte, dagli una seconda vita e rivenderli. Qui sotto troverete foto di oggetti che ho salvato e portato a casa… aggiornerò la mia gallery con nuovi oggetti 🥰.

Salvato un tavolino da caffè
Come di mio solito, quando vado all‘ecocentro faccio un giro turistico 🧐 negli oggetti che salvano e come vi ho raccontato, tengono li per 24h poi dopo li buttano definitivamente. Non c‘era niente di interessante, ma il mio occhio cadde su dei quadri. Erano messi in un modo strano, ma poco importava…quel modo strano mi fece notare che i quadri erano appoggiati sopra a un meraviglioso tavolino da caffè marrone🤩. Mi innamorai subito per la sua semplicità. Apro parentesi Dovete sapere che io adoro il colore, poi vi farò vedere la nostra casa piano piano, arredata da me, vi renderete conto di come il colore sia il protagonista, amo poco il bianco…il colore per me é VITA Chiudo parentesi. Non sono un‘amante dell‘antiquariato. Sono meravigliosi, lo adoro ma a me non piace come stile in casa mia…di conseguenza porto un grande ✨RISPETTO✨. Mobili di grande valore, dove secondo me, non si possono modificare o cambiare colore, si devono lasciare cosí, curarli e mantenerli…. si devono rispettare per quello che sono. Questo tavolino era veramente mal ridotto sopra, pensavo che faceva parte di quella categoria ma fortunatamente non lo era. Decisi di modificarlo, rendendolo mio. Non mi chiedete da dove vengono questi stili di disegno, sono miei naturali…un po indonesiani,ma fanno parte di me. Sono partita direttamente con il pennello e colore. Nei miei lavori non amo la perfezione, anzi lo rende più particolare, deve risultare la mano libera e la fantasia. La parte sopra non c‘era bisogno di corteggiarla, anche se oramai su alcune cose, come ad esempio questo, uso direttamente prodotti che non richiedono questo tipo di lavoro (se vi ricordate ve ne ho già parlato negli articoli precedenti). Ho usato una base lilla e sopra color rosa fragola. Una volta asciutto ho passato il fissante…non lucido ma opaco ricordate?😝. Lo sapete, anche questa volta non ci ho messo tanto a metterlo in pratica il disegno che avevo in mente. Alcune volte mi ritrovo con la fantasia a 0 ma quando la mia testa sa già come farlo, il lavoro diventa ancor più semplice🫠. Prima di buttare o dare via qualcosa chiedetemi consiglio, vi aiuterò almeno a darvi un‘idea di come potergli dare una seconda vita. Se abitate in Svizzera, potete anche mandarmi un email e vengo io a salvare i vostri oggetti. Di sicuro sapete che stanno in ottime mani e avranno una vita più lunga🌸





Giornata all‘ecocentro✨
Mentre gli uomini di casa scaricavano il furgone all‘ecocentro, io giravo tra legno, ferro, ingombranti e oggetti salvati da loro per vedere se potevo recuperare qualcosa… Comunque non è vero,ho aiutato anche io perché a stare ferma io non ci so stare, ma prima di dare una mano appena arrivata devo subito andar a vedere l’angolo del salvataggio🛟🪆. A differenza degli altri giorni, ho trovato ben poco ma sono soddisfatta. Sono sempre contenta quando trovo carte da gioco o giochi di società come lo scorso anno trovai una bellissima tombola nuovissima in legno🤩 e oggi ben due confezioni di carte Uno. Quello di cui sono innamorata e non vedo l‘ora di dargli una seconda vita è la sgabellino di legno. Quando l‘ho visto, ho chiesto il permesso se potevo prenderlo, all‘inizio il ragazzo mi ha detto che non potevo perché serviva alle persone per fare d‘appoggio, ma poi è andato a prendere un’altra sgabello di plastica, sostituendolo con quello di legno e dandomelo a me🥰. Poi vi farò vedere come lo cambierò… già ho in mente qualcosa. Vi allego le foto degli oggetti che sono arrivati a casa e che avranno una seconda vita. Vi presenterò più in là anche le persone che lavorano in questi posti…li conosceremo bene insieme 🤗.
10 Maggio



Monte Brè
Come già vi avevo accennato, la mia stupenda giornata passata al Monte Brè insieme ai miei parenti, si è conclusa con la sua famosa ciliegina sulla torta🥰. Tornando verso la macchina, passando di nuovo nel paese storico, abbiamo notato una casa dove fuori aveva esposto tante cose. La famiglia deve traslocare e per non buttare oggetti che non servono più, hanno avuto una bella idea dando alla gente l’opportunità di prendere quello che uno vuole, in cambio di una piccola offerta. Si, un po‘ diverso dall’ecocentro ma comunque è sempre recuperare oggetti, anche perché scaduto il loro tempo questi oggetti di sicuro verranno buttati. Mi emozionano queste cose, è indescrivibile… forse solo chi ha la mia stessa passione può capirmi bene. Questa volta ho preso anche della bigiotteria,degli orecchini in cuoio e un bracciale con delle pietre belle colorate. Ora vi condivido le foto… il pezzo piu forte per me? Le ceste in vimini… nuovissime🤩.













Giornata all‘ecocentro✨
Con la scusa di buttare alcune cose sparse per il giardino e cose accumulate io ne ho approfittato, come sempre, a buttare un occhio sulle cose che hanno salvato prima di buttarle definitivamente. Alcune volte va male, non sempre trovi cose interessanti ma oggi sono rimasta colpita da un servizio di piatti che erano li. Ho pensato fosse un servizio da the visto che c‘era una tazza ma poi ho notato che c erano ben tre mini tazzine, con due manici laterali che servivano o per il latte o per le zuppe. In piu c‘erano due ceste di vimini meravigliose, prese anche quelle. A casa ho fato una ricerca sul mio servizio e ho scoperto che è di una grande marca di ceramica. Ho provato anche a vedere il costo e su per giù un servizio come quello mio si aggira ai 200 franchi ( quasi 200 euro)… posso reputarmi fortunata insomma. Mi piacerebbe tanto farmi un servizio a casa di piatti con piatti recuperati (in ordine ovviamente ). Devono essere molto particolari e di mio gusto, la vedo molto difficile ma piu che altro la vedo lunga come cosa da realizzare perché non è che tutti i giorni buttano piatti. Ma non mollo, vediamo se riesco a realizzare un servizio tutto mio particolare… mi incuriosisce pensare che a ogni piatto dietro ci sia una storia, una famiglia, una cena, una festa vissuta…passata ⌛️.
4 Luglio





Giornata all‘ecocentro✨
Oggi avevo una voglia matta di andare all‘ecocentro. Sentivo un‘adrenalina dentro di me, di cui mi sono sempre fidata, che dovevo andare per forza quel giorno. Così, come ogni sempre, abbiamo raggruppato le cose in giardino da buttare e siamo andati. Beh…appena arrivata ho trovato li in bella vista la statua del Principe Rama in bronzo. Vi dico solo che il suo peso era veramente eccessivo ma poco contava perché l‘importante era farlo entrare in macchina per portarlo in casa. Sono andata a fare delle ricerche sulla storia del Principe e si dice che lui è un esempio di virtù e coraggio. Rama è noto per la sua lealtà, la sua forza. È considerato una figura divina, l‘avatar di Visnù…personaggio centrale nell‘epoca indiana del Ramayana. In più mi sono portata a casa dei vasi, oggetti etnici. Il Principe Rama è ora in casa 💕
29 luglio




Giornata all‘ecocentro✨
Con la scusa di portare i miei vestiti all‘ecocentro per poter aiutare i più bisognosi, ne ho approfittato a fare il mio classico giro prima di andare via e vedere se riuscivo a recuperare qualcosa di particolare. All‘ecocentro nel periodo estivo, in un angolo esterno, mettono tutti vasi di ceramica. Ultimamente notavo che non c‘erano solo vasi ma anche cose un po‘ più delicate come tazze da colazione, ciotole in ceramica. Perciò ieri appena sono arrivata, sono andata direttamente li, sono rimasta perché in mezzo a questi vasi c‘era un servizio di piatti dove mi sono innamorata subito e non ho perso tempo a prenderli. Poi c‘era questo vaso in ottone con decorazioni floreali, due ciotole meravigliose grandi con i disegni che richiamano la Svizzera e questo vaso meraviglioso a forma di latta del latte…come andavano una volta 😍. Come sapete, ogni cosa che recupero vado a fare le ricerche su internet per capire la loro provenienza e valore. Il servizio dei piatti ho visto che sono della marca Mediterranea, spagnoli , abbastanza cari… calcolando che solo 6 piatti piani su Amazone erano a 30 euro. Io sono stata fortunata perché oltre ai piatti piani ho trovato insieme anche i piatti fondi.. con i piatti piccoli verdi che ho recuperato quest‘ estate mi sono fatta un servizio completo. Come vedete nelle foto, il verde lo richiama e ho anche dei piattini blu dove richiama anche quello. La prima volta che ho un servizio quadrato. Non so se al negozio li avrei mai acquistati ma quando li trovi in queste circostanze vai ad apprezzare di più la diversità e uscire ogni tanto dai tuoi gusti… ad esempio se ci fossero stati solo piatti bianchi non li avrei presi di sicuro…ma perché io non amo il bianco… io amo i colori, ti accetto il bianco ma deve esserci anche il colore🎨.
21/09/25





Giornata all‘ecocentro✨
Devo ritenermi fortunata visto che ultimamente quando vado all‘ecocentro trovo cose interessanti, a mio gusto, tornando a casa contentissima. Mi sono innamorata subito di questo vassoio in legno, decorato meravigliosamente in oro, bronzo che da quel tocco vintage spettacolare 😍, le tazzine sono della Thum, nuovissime. Le fondine… come facendo a non prenderle. Nuove di zecca, io ne ho prese solo 4 ma ce n’erano a volontà. La tazza verde con i suoi bei colori è entrata in casa nostra con molta facilità, proveniente dal Messico, originale. Quattro piante lasciate li, aspettavano solo un nuovo padrone. Qui devo dire la verità, non ero convinta di prenderle, semplicemente perché andiamo incontro all‘inverno e un po mi aveva bloccato, invece Patrick mi ha detto che era un vero peccato perché comunque sono piante che costano e poi curate bene vengono anche alte e grandi. Così le abbiamo prese e a casa le abbiamo travasate tutte insieme, nello stesso vaso molto capiente💞. Vediamo la prossima volta quale occasione mi capiterà 🤪
11 Ottobre










Giornata all‘ecocentro✨
Non posso lamentarmi nemmeno questa volta… è stato giusto una toccata e fuga questo weekend all‘eco centro. Ho trovato questo minicontenitore per il congelatore, non male e codissimo… in vetro, nuovissimo. Due piatti piani grandi in cotto e uno ancor più grande. Ma la cosa più bella è questa meravigliosa scatola in legno, a forma di libro, con l‘apertura interna un po‘ particolare. Particolare perché, non viene automatico aprire nel lato giusto. Essendo a forma di libro ti viene d‘istinto aprirlo come se sfogliassi la pagina. Mi da come di una scatola segreta che si può andare a mimetizzare in mezzo a tanti libri. La cosa che mi ha toccato è la scritta trovata all‘interno con una dedica di compleanno di una signora di nome Onorina. Di sicuro ha una storia sia questa scatola che la signora… mi piacerebbe andare a fondo, ma sò già che è una cosa difficilissima, posso solo esserne gelosa e costudirla in casa mia dandogli una seconda vita💞.
26 Ottobre







Giornata all‘ecocentro✨
Mia madre era curiosa di andare in questi posti, dove spesso e volentieri, riesco a recuperare diversi oggetti, dandogli una seconda vita, prima che viene definitivamente buttato. Il giorno del mio compleanno ne abbiamo approfittato. Sono stata contentissima perché per la camera armadio cercavo un tappeto da mettere. Da circa qualche mese che già provavo a vedere cosa trovavo nei negozi, quelli che mi piacevano, avevano veramente un costo elevato. Posso anche andarli a spendere ma valutando che in casa ho 2 cani e 2 gatti, li vedo sprecati. Sono dell'idea che casa me la devo vivere...Ho provato a vedere anche su internet ma dico la verità, sembrava molto più semplice. Piano piano la cosa era andata quasi a scemare, calcolando che comunque non era un acquisto urgente da fare, avrei aspettato l'occasione buona. Così, arrivata al compostaggio ho trovato, tutto arrotolato e avvolto su se stesso questo pacco che non riuscivo a capire cos'era. Mi sono dovuta far aiutare perché era veramente pesante ma mai avrei pensato che potesse essere un tappeto, in corda colorato, stile Bohe 🤩. Non ho perso tempo che l'ho caricato subito in macchina. Nuovissimo, a casa l' ho pulito bene e penso di aver fatto un affarone perché questi tappeti costano tanto essendo di iuta, in più è simile a quello che ho in camera, più piccolino, molto più piccolo 😅. Beh, si può dire che mi hanno fatto un bel regalo di compleanno. Poi, li esposte, c'erano delle piante finte alte. Vorrei metterle per tutta casa, non mi sembrava vero che ci fossero anche quelle.... ma purtroppo l'addetto dell'ecocentro, mi ha bloccato dicendomi che non si potevano prendere perché erano di un loro collega, le aveva lasciate li per un trasloco che stava facendo. Ragazzi, pensavo di aver fatto veramente un mega affarone. Le piante finte alte hanno veramente un prezzo esagerato pur di essere non vere... ma niente è andata cosi. Nella parte della porcellana ho trovato una mini brocca. A casa curiosando su internet, visto che sotto aveva un simbolo con un albero, ho scoperto che la brocca appartiene agli anni 30/40 e che il simbolo, in quegli anni, certificava la purezza della porcellana. Brocca e simbolo degli anni 30, come si dice...2 al prezzo di 1... ops... al prezzo di 0 ✨
5 Novembre






