
Festa Nazionale
Primo Agosto 🇨🇭
✨1 Agosto 1291✨…. La festa nazionale svizzera ricorre ogni 1 di agosto. Essa ricorda la nascita della Confederazione, avvenuta nei primi giorni d‘agosto dell‘anno 1291. La celebrazione della Festa Nazionale del 1 agosto è una ricorrenza molto sentita dai luganesi e rappresenta un momento unificante e di riflessione. Il tradizionale programma con cui la città onora il Natale della Patria comincia di prima mattina, con i Tamburini Luganesi che suonano la diana nel centro cittadino. Potrei raccontarvi tante cose di come questo giorno viene festeggiato ma non voglio annoiarvi però se siete curiosi, anche se Google rovina il nostro lavoro da blogger, posso dirvi tante altre cose organizzate che forse nemmeno lui sa 🤣. La parte più bella, per chi piace, si svolge in tarda serata con il programma del maestoso spettacolo pirotecnico sul lago di Lugano, che attira ogni città migliaia di turisti. In casa la tradizione risponde alla grigliata con amici, in famiglia e noi non l‘abbiamo tradita 😋. La sera siamo andati al lago per vedere i fuochi d‘artificio ma, pensate voi, a un minuti dall‘inizio li hanno annullati per il mal tempo😅. Il tempo si vedeva che non era uno dei migliori, a partire dal vento forte che tirava con tuoni e lampi che ti illuminavano il viso. Sono stati rimandati al giorno dopo, 2 agosto… come dice Max Pezzali ¨STESSA STORIA, STESSO POSTO, STESSO BAR¨… Impressionante la gente che ogni anno c‘è, posti per la macchina che non si trovano e autosilo pieni. La sera dopo ci siamo ritrovati li e sono 30 minuti di spettacolo puro…tema di quest‘anno è ¨VIVERE A COLORI🎨¨… un po‘ il mio mood. Abbracciare a pieno la vita, godendo di ogni momento e trovando gioia e significato in ogni aspetto dell‘esistenza. Bisogna apprezzare le sfumature e le emozioni che la vita offre, senza lasciarsi appesantire dal grigiore del quotidiano o dalle difficioltà💕.

Patruille Suiss🇨🇭
13/09/25
In occasione di Lugano Vola, l’evento organizzato congiuntamente da Città di Lugano, Lugano Airport e Aeroclub Lugano, offre alle migliaia di visitatori attese l’opportunità di assistere gratuitamente allo show aereo d‘eccezione, e gli appassionati potranno anche visitare lo stand del Fan Club ufficiale della Patrouille Suisse (come le frecce tricolori italiane), dove vengono esposti materiali e memorabilia della celebre formazione. Dietro lo spettacolo della pattuglia acrobatica delle Forze aeree svizzere ci sono anni di addrestramento, disciplina e lavoro di squadra. Le acrobazie che affascinano il pubblico sono il frutto di una preparazione meticolosa. Ogni esibizione viene pianificata nei minimi dettagli😎, ma la tecnica non basta da sola🤨, il successo dipende anche dalla sintonia tra i piloti🫠. Dietro lo spettacolo resta soprattutto la magia del volo✨, fatta di natura e tecnologia. Un privilegio di librarsi, danzare, tenersi in equilibrio sopra i paesaggi svizzeri, con laghi e montagne. La cosa bella che la manifestazione offre al pubblico l’opportunità di vivere l‘aviazione da vicino attraverso voli in mongolfiera, visite ai velivoli della REGA, inclusi l‘elicottero H145🚁 e il jet ambulanza Challerger 650 🛩️, per finire il tour guidato dietro le quinte dell’aeroporto. Che dire, una bellissima esperienza da vivere in famiglia💕, in coppia 💞 e da single💖…soprattutto per chi ama gli aerei e piace volare. Io spero di poter fare un giorno un giro sulla mongolfiera… anche se Patrick so che non mi accompagnerebbe mai 🤭.











Festa d‘Autunno
3-4-5-/10/25 🍂🍷
Ogni anno a Lugano si svolge la Festa d‘Autunno e quest‘anno si è svolta dal 3 al 5 Ottobre, nel centro città. L‘evento, organizzato da Lugano, offre un‘immersione tra tradizione e novità con specialità enogastronimiche, grottini, musica dal vivo, la sfilata dei trattori d‘epoca e mercatini. Nel settore dell‘enogastronomia c‘è la degustazione dei prodotti tipici ticinesi, vini e specialità autunnali. I mercatini sono circondati da bancarelle con prodotti locali e artigianato, dislocate in diverse vie del centro. Troviamo anche la Corte dei Patrizi, che presenta i 15 patriziati Luganese e un‘esposizione dedicata alla via del castagno. Non può non marcare la musica e animazione con gruppi folcloristici e musica dal vivo che animeranno la città. Non dimentichiamoci anche delle sfilate dei trattori d‘epoca…un appuntamento annuale immancabile per gli amanti del genere🍷. Vi confesso che ho un bel ricordo io di questa festa, la mia prima volta in Svizzera, a Lugano… mi sono trovata a mangiare la polenta con i funghi porcini, una bontà indescrivibile 🤩.






