
La Fondue🫕
La Fondue , o fonduta, è un grande classico della cucina svizzera. Richiede pochi ingredienti, è un piatto raffinato che può essere preparato in numerosi varianti. Formaggi di diverso tipo… da intingere nella Fondue si utilizzano di solito pezzetti di pane bianco, ma vanno bene anche altri tipi di pane, ognuno ci mette il suo preferito. Io consiglio quello bianco. È troppo buona, pesante ma d‘inverno è un piatto che non può mai mancare. Io con Patrick ne abbiamo provate diverse per poi scegliere la moitië-moitië. Cosa importante è senza lattosio e facile da digererire, contiene il Gruyère DOP ( formaggio grasso a pasta dura prodotto con latte crudo svizzero), Vacherin Fribourgeois DOP ( formaggio grasso semiduro prodotto con latte termizzato svizzero… una bontà. La prepara sempre Patrick quando la mangiamo, è molto bravo nel prepararla…io oltre a gustarmi la Fondue la prendo anche come scusa per non cucinare e riposarmi 🤣







La Raclette 🪤
La Raclette è un piatto oggi molto popolare in Svizzera, apprezzato per il suo gusto ricco e il suo metodo di preparazione. Ha radici antiche antiche nelle regioni montane della Svizzera, dove i pastori la consumavano come pasto semplice e nutriente. La Raclette si prepara tagliando a metà la forma di formaggio e riscaldandola sul fuoco o con un apposito strumento a forma di padella. Il formaggio fuso viene poi raschiato e servito, solitamente con patate lesse, sottoaceti, verdure e affettati. Noi abbiamo una piastra dove la parte superiore ha una pietra e puoi grigliare. Spesso e volentieri prendiamo la pancetta o il bacon. Si possono abbinare al formaggio anche le spezie come il pepe, aglio, paprika o l‘apposita spezia proprio per la Raclette. Si trovano diversi tipi di formaggi ( senza lattosio ) dal naturale allo speziato. Noi abbiamo sempre preferito prenderlo al naturale, preferiamo aggiungere di nostro le spezie. Che dire, una bontà unica… 🫠





La Chinoise 🍲
La chinoisein Svizzera si riferisce principalmente alla Fondue chinoise, un piatto simile alla Fondue bourguignonne, ma con una preparazione diversa. Invece di cuocere la carne in olio bollente, nella Fondue chinoise la carne, tagliata a fettine sottili, viene cotta in un brodo caldo, spesso aromatizzato, all‘interno di una caquelon. È una tradizione culinaria svizzera, spesso mangiata sotto le feste di Natale, sopratutto a Capodanno. Noi abbiamo due tipi di pentole per la chinoise, uno piccolino elettrico e uno più grande ma con la fiamma. Si utilizzano forchette lunghe per immergere pezzi di carne per poi accompagnarli con diverse tipi di salse, utilizzando un contorno dalle patate lesse a un riso semplice bianco bollito… a fine pasto, cosa che io adoro, è gustarmi in una tazza da the il brodo rimanente. È una delizia unica, insaporito ancor di piu con la cottura della carne. Consiglio vivamente di acquistare un‘ottima carne perché la differenza si sente tanto, noi spesso e volentieri la prendiamo dal macellaio…quella di manzo, il taglio del filetto e lo scamone, teneri e magri 😋.



